SPAZIO NATI PER LEGGERE GLI IMPERDIBILI

SPAZIO NATI PER LEGGERE GLI IMPERDIBILI

SABATO 14 NOVEMBRE ore 10.30
in apertura della settimana nazionale NPL

SPAZIO NATI PER LEGGERE
GLI IMPERDIBILI
carrellata di lettura di grandi classici dalla bibliografia NATI PER LEGGERE

per bambini e genitori
età 3-6 anni

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
massimo 5 posti – INGRESSO CON MASCHERINA

INCIPIT RUBRICA DI CONSIGLI DI LETTURA: PICCOLA STORIA SULL’AMORE

INCIPIT RUBRICA DI CONSIGLI DI LETTURA: PICCOLA STORIA SULL’AMORE

Incipit, chi ben comincia è a metà del libro!
RUBRICA di consigli di lettura del lunedì
9 NOVEMBRE
“I miei genitori mi avevano chiamato Fred. Avere un nome che vuol dire «pace» non era bastato: la guerra era arrivata lo stesso. E mio padre era dvuto andare a sorvegliare il confine in un posto molto lontano, a nord. La mamma gli aveva lavorato a maglia guanti e calzettoni in modo che non soffrisse il freddo, perché un inverno così non lo si vedeva da un pezzo. Il fiato si trasformava in una nuvola di fumo bianco. E nel tragitto per andare a scuola il moccio ti si ghiacciava nel naso e si scongelava solo alla seconda ora di lezione.”
Ulf Stark non ha bisogno di presentazioni. I suoi libri sono biglietti di sola andata per il Paese della Letteratura, quel luogo dal quale, una volta che hai la fortuna di arrivare, non vuoi più fare ritorno.
Una delle ultime storie uscite dalla penna del grande scrittore svedese, pubblicata originalmente nel 2015, è questo “Piccolo libro sull’amore”: un breve romanzo di formazione che racconta un momento nella vita di un preadolescente alle prese con la scoperta dell’amore e, insieme, della realtà anche nei suoi aspetti più duri. L’ambientazione della trama non è casuale. Siamo in Svezia, probabilmente all’inizio degli anni ’40 del secolo scorso, quando anche la potenza neutrale si vede costretta ad inviare soldati al fronte per la difesa dei confini nazionali, ed il papà di Fred – il giovane protagonista – non fa eccezione. Fred e la madre (che poi scopriremo portare in grembo una nuova vita) rimangono soli a Stoccolma, costretti a fare i conti con l’inverno rigido ed il razionamento, combattendo la povertà lei guidando il tram e lui aiutando un signore a vendere alberi di Natale. Eppure non stiamo sfogliando un racconto di Dickens, perché Stark ha il tocco soffice della leggerezza, che lascia sullo sfondo, quasi in sordina, la tragedia, per pattinare invece sulla dolcezza delle piccole cose. Difatti, parafrasando una bella canzone, con tutto che fuori c’è la guerra, Fred ha tempo per andare a scuola, innamorarsi dei capelli crepitanti, delle braccia muscolose e degli occhi grigioverdi di Gerda, combinarne di tutti i colori con la complicità dell’amico Oskar, incontrare fate e ricevere grandi lezioni di vita.
Senza lesinare ironia e facendo costante ricorso a lievi similitudini e buffe trovate narrative, Ulf Stark ci aiuta, fra la neve e i profumi del Nord, a seguire le tracce della profondità del pensiero in quel preciso istante in cui inizia ad apprendere le cose per come sono, quel pensiero proprio dei bimbi grandi, ancora magico, ma che scopre il disincanto del mondo.
Con un finale a sorpresa, “Piccolo libro sull’amore” ci ricorda che quando siamo amati è più semplice amare gli altri, accettare il mondo che ci circonda e, infine, amare noi stessi. Una lezione preziosa di questi tempi.
PICCOLO LIBRO SULL’AMORE di Ulf Stark, Iperborea Casa Editrice 2020, pp. 160.
Età di lettura: dagli 8 anni
(Maria)
SPAZIO NATI PER LEGGERE Casa dolce casa

SPAZIO NATI PER LEGGERE Casa dolce casa

SABATO 7 NOVEMBRE ore 10.30

SPAZIO NATI PER LEGGERE – CASA DOLCE CASA
letture e filastrocche su case casine e casette

per bambini e genitori
età 3-6 anni

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
massimo 5 posti – INGRESSO CON MASCHERINA 

La fiaba di Harold

La fiaba di Harold

Chiudiamo la giornata di oggi segnalandovi e consigliandovi una bella novità della casa editrice Camelozampa, uscita ieri e prontamente arrivata sugli scaffali di Ponteponente.
Se vi è piaciuto “Harold e la matita viola” non potete perdervi un altro capolavoro di Crockett Johnson “La fiaba di Harold”, con la traduzione di Sara Saorin.
Che storia inventerà questa volta la matita di Harold, volteggiando sulle pagine bianche?
Lo scoprirete solo … leggendo!

Età di lettura dai 4 anni

White ravens 2020!

White ravens 2020!

Cosa sono i White Ravens? Corvi bianchi, giusto?
Ogni tanto noi libraie andiamo a sbirciare, per vedere quali sono i libri dell’anno.

In quest’interessante articolo di

IBBY Italia

(la sezione italiana di Ibby International, associazione di volontari che si dedica alla promozione del libro della lettura; di cui fanno parte più di 70 Paesi membri) trovate tutte le spiegazioni.

Buona lettura!

White Ravens sono libri per bambini e ragazzi scelti dalla Internationale Jugendbibliothek di Monaco, caratterizzati da un alto livello qualitativo, letterario e artistico, con stili e approcci innovativi, in grado di creare nuovi impulsi e nuove visioni.

La selezione, realizzata da esperti internazionali di letteratura per l’infanzia e per ragazzi, affiancati dai referenti della Internationale Jugendbibliothek, ha lo scopo di offrire una proposta editoriale di alta qualità.

La bibliografia compone il catalogo, pubblicato annualmente dal 1984 e precede la Frankfurt Book Fair, il più importante evento europeo dedicato all’editoria, che quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, si è svolto per di più in modalità on-line.

Per lo stesso motivo, come leggiamo nella prefazione del White Ravens, che per il 2020 è solo nel formato digitale ed consultabile qui, le attività della Internationale Jugendbibliothek sono state ridotte e sono stati numerosi i problemi da affrontare. Nonostante ciò, la selezione è molto ricca, con 200 pubblicazioni, provenienti da 56 paesi, in 36 lingue.

Emma AdBåge è l’illustratrice svedese che ha realizzato l’immagine di copertina di questa edizione: due bambini seduti comodamente sulla poltrona sono intenti a leggere, avvolti e illuminati dalla luce di una lampada; un corvo bianco, appollaiato sul ginocchio di uno dei due, sbircia con curiosità il libro. Il mondo sembra rimanere fuori e può essere visto solo dalla finestra: una rappresentazione di questo momento storico, segnato dal virus e dall’isolamento.


La selezione per l’Italia è affidata a Gabriele Poeschke e Silvana Sola. Questo l’elenco dei titoli:

Gianni Rodari, illustrazioni Manuele Fior, Pianoforte Bill, Einaudi Ragazzi

Giovanni Colaneri, Che cos’è una sindrome?, Uovonero

Grazia Gotti, illustrazioni Giuseppe Palumbo, Federico Fellini, Edizioni Primavera

Silvia Borando, La zebra dalla sarta, Minibombo

Fabio Stassi, La gamba di legno di mio zio, Sinnos

Gabriele Clima, Black Boys, Feltrinelli

Luigi Garlando, Vai all’inferno Dante!, Rizzoli

Gabriele Nanni, L’Impero invisibile, Pelledoca

L’INVESTIGALIBRI

L’INVESTIGALIBRI

MARTEDI’ 27 OTTOBRE alle ore 17.30

torna

L’INVESTIGALIBRI

L’UNICO E INIMITABILE CIRCOLO DI LETTURA di PONTEPONENTE

per lettori e lettrici dai 7 ai 9 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
massimo 7 posti – con mascherina

costo 3 euro ad incontro più l’acquisto del libro scelto ogni mese