Presentazione del saggio EDUCARE AL PENSIERO ECOLOGICO

Presentazione del saggio EDUCARE AL PENSIERO ECOLOGICO

 

GIOVEDI’ 10 DICEMBRE alle ore 18.30
IN DIRETTA SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

presenteremo il libro
EDUCARE AL PENSIERO ECOLOGICO
Letture, scritture e passeggiate per un mondo sostenibile
(Topipittori, 2020)

 in dialogo con l’autrice ROSA TIZIANA BRUNO

Sintonizzatevi e non mancate! 

ALFABETIERE di FABIAN NEGRIN

ALFABETIERE di FABIAN NEGRIN

A come ALADINO B come BELLA ADDORMENTATA C come CAPPUCCETTO ROSSO …
Oggi Gufetta vi consiglia “Alfabetiere delle fiabe” Giunti Editore
Un viaggio in rima alla scoperta delle più belle fiabe tradizionali, scritto e splendidamente illustrato da @fabiannegrin 😍
INCIPIT: Il pupazzo di neve

INCIPIT: Il pupazzo di neve

Incipit, chi ben comincia è a metà del libro!
RUBRICA di consigli di lettura del lunedì
7 NOVEMBRE
“Tanti Natali fa c’era un bambino di nome James. James viveva con la sua mamma, il suo papà e Bertie, il loro cane pastore, in una fattoria in mezzo alla campagna. Avevano mucche, maiali, pecore, galline, anatre, oche, un cavallo che si chiamava Grosso e un asinello che si chiamava Piccolo.”
Michael Morpurgo è nato il 5 di Ottobre, come me. Chissà se i nati in questo giorno condividano certe passioni. Sicuramente lo scrittore britannico ed io due in comune le abbiamo: la scrittura a letto e i libri di Raymond Briggs.
Raymond Briggs l’autore e illustratore di Wimbledon, il padre – per capirci – non solo dello splendido silent The Snowman, ispirazione del libro che racconteremo, ma di quel Babbo Natale un po’ albo illustrato un po’ fumetto (che lo stesso Briggs manderà in vacanza in un esilarante sequel) scanzonato, molto umano, solitario e scorbutico che ha fatto compagnia a tutte le generazioni nate dopo il 1973. Raymond Briggs i cui libri, adesso, in Italia sono tanto difficili da trovare e tutti quei genitori, un tempo bambini, che li hanno amati e vorrebbero farli scoprire ai propri figli restano con un palmo di naso. Ma è qui, proprio in questo punto della storia, che arriva, provvidenziale il gigante Morpurgo.
Come ci racconta Morpurgo stesso nella postfazione del suo nuovo libro (per noi italiani, perché in realtà originalmente fu dato alle stampe nel 2017), gli editori della Puffin Books – costola dedicata alla letteratura per l’infanzia della nota casa editrice britannica Penguin Books – era da anni che gli suggerivano di raccontare con le parole The Snowman di Briggs. Per chi non conoscesse l’opera di Morpurgo (che, comunque, avendo all’attivo quasi un centinaio di pubblicazioni è arduo padroneggiare del tutto), va detto che il signore in questione se la cava parecchio bene con le storie natalizie: da The best Christmas present in the world illustrato da Michael Foreman, passando per Grandpa Christmas illustrato da Jim Field, fino ad arrivare On Angel Wings illustrato da Quentin Blake (questi ultimi due titoli sono stati portati in Italia dalla casa editrice Jaca Books) i suoi racconti vanno dritti al cuore, spremendo tutto il meglio che si può ancora spremere dal succo di una festività tanto diffusa quanto, troppo spesso, fraintesa.
Insomma, riprendendo il filo della storia, dopo molto tempo, Michael accetta la proposta e si decide a raccontare una storia già raccontata in un modo diverso, il suo:
“Confesso che mi è piaciuto moltissimo scriverla. Mi sedevo nella mia casa su ruote in giardino, una specie di capanna da pastore, e scrivevo come sempre faccio, a mano, immaginando di raccontarla a un pubblico di bambini che probabilmente conoscevano e amavano già la storia quanto l’amavo io. In questo modo li ho avuti dalla mia parte fin dall’inizio. E loro ascoltavano ogni parola avendo le figure già in mente.”.
James è un bambino felice, che vive con la sua famiglia in una fattoria, adora il suo cane e le storie della buonanotte lette dalla nonna prima di addormentarsi. Soffre di balbuzie e per questo a scuola viene preso in giro, ma gli scherni dei compagni non sembrano lasciare segni troppo profondi, e James vive imperterrito la magia della sua infanzia, anche se spesso si sente solo e un po’ triste. Sta per arrivare Natale e lui ci sono due cose che desidera più di tutto: che nevichi e che Babbo Natale gli porti una mountain bike verde. Si addormenta così, strizzando forte gli occhi, la notte prima della Vigilia, per risvegliarsi, al mattino, completamente circondato dal bianco. James esce e passa tutta la giornata fuori, intento a costruire il pupazzo di neve perfetto, al quale riuscirà a dare il sorriso perfetto, non un sorriso enigmatico, ma un sorriso… allegro! Tutta la famiglia ammira il capolavoro, però si è fatto tardi ed è ora di rientrare a casa. James, chiaramente, vorrebbe restare lì fuori con il suo nuovo amico, ma non si può. E’ notte, tutti dormono tranne James che aspetta l’arrivo di Babbo Natale, è nella sua stanza quando sente dei rumori che vengono da fuori, così esce e scopre che il suo pupazzo è vivo. Sì, si muove, saltella. Inizia così la parte centrale del racconto, che vede i due protagonisti di un’avventura che li porterà, tra voli e atterraggi bruschi, dalla fattoria sino al Paese dei Pupazzi di Neve dove abita nientedimenoché Babbo Natale! La nonna di James sarà testimone di questa misteriosa faccenda e James, al ritorno, non sarà più lo stesso. La mattina di Natale il pupazzo di neve non sarà più al suo posto, ma ad attendere James ci saranno altre sorprese, piccoli doni e doni per la vita.
Un romanzo breve, più che un racconto, questa prova di Morpurgo, che ci consegna una storia di amicizia e desiderio caldissima e commovente, scritta con grande eleganza ed esattezza ed illustrata da Robin Shaw che si richiama dichiaratamente e rispettosamente ai disegni originali di Briggs, utilizzando la tecnica a matita ed usando il bianco e nero come escamotage per sospendere nel tempo la storia, sottolineandone l’atmosfera fra sogno e realtà che la domina. Interessante è anche l’appendice dove troviamo, dopo aver letto il libro, la storia del Pupazzo di neve nel corso degli anni, un elenco di alcune fra le più particolari tradizioni di Natale nel mondo ed alcuni preziosi consigli su come fare un pupazzo di neve perfetto.
Ringraziamo, dunque, il vecchio e caro Briggs, Sir Morpurgo e

Rizzoli

per questo prezioso regalo di Natale, che ci fa sorridere e ci fa, oggi, il cuore un po’ più lieve.

IL PUPAZZO DI NEVE Il romanzo ispirato alla storia originale di Raymond Briggs di Michael Morpurgo, Rizzoli, 2020, pp. 160.
Età di lettura: dagli 8 anni
(Maria)
MARY SHELLEY

MARY SHELLEY

Tornano in libreria i consigli per le strenne della nostra mascotte ufficiale, GUFETTA 🦉
Per amanti del brivido, due versioni della storia di Mary Shelley, creatrice di Frankenstein: “Il mostro di Mary” di Lynn Fulton, illustrazioni di Felicita Sala, Splēn edizioni e “Mary Shelley” collana Losche storie, Franco Cosimo Panini Editore
Perfettamente abbinate ad morbido cuscino a tema, Zajedno Atelier
#AFFETTISTABILI

#AFFETTISTABILI

Con grande piacere rientriamo tra gli #AFFETTISTABILI di
ORECCHIO ACERBO EDITORE
.
Appuntamento, da non perdere

MERCOLEDI’ 2 DICEMBRE alle ore 18.30
saremo in diretta sulla nostra pagina Facebook con Carla Ghisalberti
per la presentazione di “I TRE PORCELLINI” di David Wiesner

Sintonizzatevi e non mancate!


BABBO NATALE QUEST’ANNO SI FA IN QUATTRO!

BABBO NATALE QUEST’ANNO SI FA IN QUATTRO!

QUEST’ANNO BABBO NATALE SI FA IN QUATTRO!

VUOI FARE UN REGALO MA NON PUOI VENIRE IN LIBRERIA?

  • Chiamaci al numero 0645426682 – 3270134039 (anche messaggi Whatsapp)
  • scrivici all’indirizzo info@libreriaponteponente.it o su Messenger

per chiederci consigli personalizzati o visiona la galleria dei nostri prodotti negli album su Facebook.

Quando avrai scelto puoi pagare con bonifico, Satispay o Paypal e consegneremo i libri al tuo domicilio o a quello del destinatario del regalo.

CONSEGNE A DOMICILIO NEL QUARTIERE APPIO LATINO
NELLA GIORNATA DI VENERDI’
(costo 2 euro, gratuite per ordini superiori ai 40 euro)

CONSEGNE A DOMICILIO IN CITTA’
NELLA GIORNATA DI SABATO dalle ore 10.00 alle 13.00
(costo 2 euro)

SPEDIZIONI IN ITALIA CON CORRIERE SDA
(tariffe da concordare)

Per maggiori informazioni contattaci, saremo liete di risponderti!

(illustrazione di Quentin Blake)

 

Incipit consigli di lettura del lunedì UN’AVVENTURA DI NATALE

Incipit consigli di lettura del lunedì UN’AVVENTURA DI NATALE

INCIPIT, CHI BEN COMINCIA È A METÀ DEL LIBRO!
RUBRICA DI CONSIGLI DI LETTURA DEL LUNEDÌ
23 novembre 2020
“Capitolo 1. La via del corallo.
Nicola Blasco Zappala’ non credeva nel Natale. E se per questo non credeva quasi in niente.
In effetti c’è da dire che a quei tempi, vale a dire il Mille-Seicento-E-Rotti, il Natale era molto diverso da come lo intendiamo oggi. Tutto il resto però era uguale. Solo che a lui non interessava niente. Cola aveva dieci anni e viveva su un’isola a forma di triangolo chiamata Sicilia al centro di quella distesa azzurra, meravigliosa e terribile che è il Mar Mediterraneo”.
Cola, orfano affidato allo zio Toto, mastro corallaro (corallaio) di Trapani, è il protagonista di questa storia, un bambino pigro e vanitoso, che avendo provato il dolore della perdita, cresce nella convinzione di non potersi fidare delle persone. Ma quando lo zio Toto gli affida il compito di consegnare un preziosissimo presepe di corallo al Principe di Palermo, Cola non si tira indietro e accompagnato dal suo fedele asino Palinuro, intraprende il suo viaggio, non privo di avventure, tra furti e inseguimenti, prove di coraggio e gesti di generosità.
Primo punto_ Come nascono le belle storie?
A mio modesto parere dalla sensibilità di chi le scrive!
Davide Morosinotto in un post apparso sul suo profilo Facebook per annunciare l’uscita del libro, ci dichiara il suo amore per le storie di Natale: dalla pellicola “Una poltrona per due”, fino al classico dei classici “Canto di Natale” di Charles Dickens, perché a detta di Morosinotto “Le storie di Natale ci fanno sentire meglio. Fanno credere che le cose prima o poi possano andare per il verso giusto. E anche se sappiamo che nella vita non va quasi mai così, almeno per un giorno all’anno è bello soffiare sul fuoco della speranza”.
Punto due_ Come nascono i bei libri?
In questo caso dall’incontro tra due speciali sensibilità e aggiungerei chiaramente da due maestri, di scrittura ed illustrazione. Un giorno, al telefono, l’illustratore Fabio Visintin chiede a Morosinotto se conosce la tradizione siciliana dei presepi di corallo, del maestro patrimonio umano dell’Unesco Platimiro Fiorenza e gli confessa che vorrebbe illustrare proprio quei presepi.
E qui non posso che complimentarmi per le straordinarie illustrazioni del libro, preziose compagne di viaggio per il bambino lettore alla scoperta della Sicilia, dei suoi templi antichi e palazzi barocchi e della sua gente, ritratta minuziosamente nei costumi dell’epoca.
Punto tre_ Si può stravolgere un classico?
Sì, purché chi lo fa sia in grado di reggere il confronto!
Morosinotto vince a mani basse la sfida e ambienta un canto di Natale sotto il sole di Sicilia, pieno di briganti e soldati, befane e orfani di strada, nel suo stile unico, puro e lineare, non privo di atmosfera e sempre arricchito da un buona dose di avventura!
Punto quattro_ Non vi resta che leggerlo ed appassionarvi insieme ai vostri bambini, magari proprio la mattina di Natale!
Età di lettura, a partire dagli 8 anni.
(Mariella)
“UN’AVVENTURA DI NATALE” di Davide Morosinotto #davidemorosinotto, illustrato da Fabio Visintin,

Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni

2020.

#IOLEGGOPERCHE2020

#IOLEGGOPERCHE2020

DAL 21 AL 29 NOVEMBRE
TORNA 

IOLEGGOPERCHE’
la grande iniziativa sociale che punta a formare nuovi lettori, rafforzando nella quotidianità dei ragazzi l’abitudine alla lettura grazie alla creazione e al potenziamento delle biblioteche scolastiche.

Dal 21 al 29 novembre sarà possibile
donare un libro per la biblioteca scolastica
di una delle scuole gemellate con noi

SCUOLA PRIMARIA G. GARIBALDI
SCUOLA DELL’INFANZIA VIA MONDOVI’
SCUOLA DELL’INFANZIA QUASIMODO
SCUOLA PRIMARIA QUASIMODO
SCUOLA PRIMARIA VERDI
SCUOLA PRIMARIA FONTANILE ANAGNINO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO T. MOMMSEN

Sarà possibile acquistare e donare anche a distanza
visionando la vetrina sulla nostra pagina Facebook
e pagando con bonifico bancario.
Per tutte le informazioni scrivere a info@libreriaponteponente.it

Il libro tra i libri: Di mostri, bestie e strani animali

Il libro tra i libri: Di mostri, bestie e strani animali

Per la rubrica “IL LIBRO TRA I LIBRI. COSTELLAZIONI DA LEGGERE” Francesca vi accompagna oggi in un piccolo viaggio alla scoperta di creature fantastiche e animali immaginari, tra bestiari medievali e libri flip-flap.

Parleremo di “Tresor. Un bestiario medievale” Rizzoli

“Miti mix. Mille mostri da inventare” Donzelli editore

“Animali sbagliati”, @Vanvere edizioni

Buona visione!