Soffia un fresco venticello oggi, sarà il nostro Ponentino? Arriva una carrellata di novità di narrativa per tutti i gusti! Pronti? 📚 “Il giorno in cui la talpa (quasi) vinse la lotteria” di Kurt Bracharz, illustrazioni di Tatjana Hauptmann, LupoGuido; 📚 “Il lungo inverno di Ugo Singer” di Elisa Ruotolo, illustrazioni di Chiara Palillo, Bompiani; 📚 “Il canto del bosco” di David Almond, Adriano Salani Editore; 📚 “La fuga di Pat” di Roberto Piumini, Pelledoca editore; 📚 “Amo quel cane. Odio quel gatto” di Sharon Creech, Mondadori – Libri per Ragazzi
In arrivo due occasioni di formazione sull’albo illustrato con SILVIA DESIDERI e ALICE TUDINO
DOMENICA 26 MARZO dalle 10.00 alle 17.00
“Segno e Traccia. Esplorazione della traccia grafica nell’albo illustrato”
La traccia è indizio, segno e testimonianza del nostro passaggio. E’ l’impronta volontaria o casuale lasciata da uno strumento o dal nostro corpo su una superficie. Il gesto espressivo evolve in traccia grafica se accompagnato da una ricerca corporea personale e ludica. Alcune tipologie di albo illustrato sfruttano l’impatto visivo degli elementi “punto e linea” per amplificare suoni, parole ed immagini della storia. Queste opere offriranno lo spunto per sperimentare la connessione tra segno e gesto.
Obiettivi:
Sperimentare la traccia grafica per stimolare i bambini nella ricerca e nella costruzione di itinerari grafici lontani da schematismi predefiniti.
Giocare con i linguaggi visuali e simbolici dell’albo illustrato per incentivare la produzione e lo scambio di segni e stili personali.
Saper trasferire l’esperienza vissuta da un piano corporeo ad uno grafico e viceversa.Saper interpretare, attraverso il corpo, la traccia polisemica lasciata sulla pagina
DOMENICA 2 APRILE dalle 10.00 alle 17.00
“Il movimento creativo nell’albo illustrato”
Il linguaggio complesso dell’albo illustrato suggerisce un ventaglio infinito di sviluppi creativi. Il corpo è fonte primaria di ogni processo creativo e la sua attivazione è alla base del benessere di ogni individuo, di ogni bambino: partire dal corpo per arrivare alla narrazione gli permette di “vivere” le storie e gli elementi costitutivi dell’albo illustrato in modo autentico e profondo. Ogni elemento (iconografico, narrativo, linguistico, ritmico…) dell’albo diventa uno stimolo per muovere il corpo in molteplici direzioni e per tornare al corpo e al proprio essere. Obiettivi: Individuare gli elementi iconografici e narrativi che possano guidare una ricerca creativa e progettuale dell’albo illustrato. Partire dal movimento per arrivare alla costruzione della dimensione fantastica dell’albo. Promuovere la lettura attraverso un percorso cinestesico.
Cliccate sul bottone in basso per ricevere tutte le informazioni su costi e modalità d’iscrizione.
Leggero leggero come un venticello di primavera il Ponentino di questa settimana! Cinque proposte per il più piccoli, tutte disponibili in libreria e pronte da sfogliare. Pronti, partenza … via! 📚 “Piccolo seme” di Hector Dexet, Editoriale Scienza, uscito il 22 marzo; 📚 “La storia di Peter Coniglio” di Beatrix Potter, Mondadori – Libri per Ragazzi, uscito il 21 marzo; 📚”Sorpresa a primavera” di Rachel Piercey, illustrazioni di Freya Hartas, Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni, uscito il 7 febbraio; 📚”Tutti sul divano!” di Susanne Strasser, Terre di mezzo Editore, uscito il 17 marzo; 📚”Anche le piante parlano” di Helena Haraštová, illustrazioni di Linh Dao Gallucci editore, uscito il 3 marzo.
SABATO 18 MARZO alle ore 10.30PAPA’ MI PRENDI LA LUNA PER FAVORE? lettura e laboratorio dedicato ai papà dal libro di Eric Carle
Monica, che osserva la luna dalla sua finestra, percependola tanto vicina, tenta di afferrarla per giocare con lei.
Invece di spiegare pazientemente a Monica l’irrealizzabilità della piccola missione, il papà si procura una scala lunghissima che colloca sulla cima di un monte altissimo e sale in cielo fino a poter toccare la luna.
Dopo la lettura grandi e piccoli realizzeranno insieme un pendente da parete “lunare”, da mettere nella cameretta.
età dai 3 anni in su prenotazione obbligatoria – costo 8 euroIn caso di esaurimento dei posti disponibili verrà attivato un secondo turno alle ore 11.45
E’ ALTAMENTE RACCOMANDATO PORTARE IL PROPRIO PAPA’!!!!!
UNA NUOVA AVVENTURA STA PER PARTIRE A PONTEPONENTE!
DAL 15 MARZO arriva
FARE FUMETTI!
condotto da VIRGINIA TARONI illustratrice e fumettista
Un laboratorio per cimentarsi con le prime vignette e per imparare a creare la propria prima storia a fumetti. Gli incontri si terranno il mercoledì pomeriggio nei giorni
15, 22 e 29 marzo 5,12 e 19 aprile
dalle ore 17.00 alle 18.30
Obiettivo finale: realizzazione di una tavola a fumetti stampata e ripiegata. Contenuto del laboratorio: Introduzione alle tecniche base del fumetto con giochi ed esercizi – approfondimento su generi e stili del fumetto – realizzazione di brevi elaborati personali
LIBRI&LIBRAIE del lunedì, per iniziare con slancio la settimana!
Francesca vi racconta:
NAUFRAGHI E NAUFRAGI. Dieci storie di naviganti, soldati e aviatori, di Anna Vivarelli, illustrazioni di Alfredo Macaluso, Sinnos, 2023
“Le più belle storie iniziano sempre con un naufragio” Jack London
La potenza della natura, a volte devastante, contrapposta alla forza di volontà, al coraggio e alla tenacia di dell’uomo.
Ecco, in poche parole, il “cuore” di questo nuovissimo libro Sinnos, uscito il 3 marzo, nella collana “Narratori a colori”: dieci storie di altrettanti naufragi, un po’ racconto di avventura, un po’ libro di divulgazione scientifica, un po’ narrativa a tema storico, dalla penna di Anna Vivarelli e con le belle illustrazioni di Amedeo Macaluso.
L’etimologia della parola “naufragio” rimanda alle navi e al mondo marino. Le storie raccontate nel libro, pervase da un grande amore per l’avventura e per la natura (da quella del Dirigibile Italia, alle vicende di Louis Zamperini e Alexander Selkirk a tre famosi naufragi dell’antichità) sono però ambientate anche in luoghi diversi, come quella dell’incidente occorso a Antoine de Saint-Exupéry, e del suo aereo caduto nel deserto, forse una delle più note, ma anche delle più affascinanti, perché strettamente legata alla genesi e alla scrittura de “Il piccolo Principe”, ambientato proprio nel deserto del Sahara.
Tutti i naufragi narrati sono sempre “romanzeschi” e le avventure terminano in modo diverso, che può essere l’approdo in un luogo sicuro o un evento tragico. L’occasione che dà origine al fatto può essere la più diversa: c’è chi viaggia da solo per esplorare territori sconosciuti (e il rischio quindi è anche messo in conto) e chi invece si trova coinvolto suo malgrado nella situazione. In ogni caso è soprattutto la personalità dei naufraghi (siano essi solitari esploratori o interi equipaggi) che merita di essere raccontata e che dà vita ad imprese eroiche ed epiche di resistenza, caparbietà, cocciutaggine. Il naufragio è qualcosa che ci ricorda quanto, come esseri umani, siamo fragili e indifesi. E’ una metafora letteraria della nostra precarietà.
Infine, come ci viene ricordato nella prefazione, è dal racconto della storia di un eroe avventuriero più volte naufrago, il mitico Odisseo, che nasce la letteratura.
Da sottolineare l’utilizzo del font Leggimi, appositamente creato per agevolare la lettura (non solo per ragazzi con problemi di DSA) prima font ad Alta leggibilità ad essere disegnata e progettata in Italia nel 2006 proprio da Sinnos, casa editrice pioniera in questo campo e non solo. Belle ed espressive le Illustrazioni di Amedeo Macaluso, tutte giocate sulle sfumature di blu e azzurro, con qualche pennellata di giallo.
Perfetto per lettori e lettrici amanti della storia e dell’avventura (con una predilezione per il mare), dai 9 anni in su.
BRUCHI VERMI FARFALLE ARRIVANO GLI “INSETTANGOLI”! lettura e laboratorio
Con l’arrivo della primavera, migliaia di strani animali si svegliano dopo aver dormito per tutto l’inverno. Scopriremo che sotto i nostri piedi, la terra è viva e ispirati dal libro “Insettangoli” (Beisler editore 2022) realizzeremo il nostro personale ritratto di un insetto con un materiale speciale!
Età: 3 – 6 anni prenotazione obbligatoria – costo: 8 euro
Libreria per Bambini e Ragazzi a Roma, nel quartiere Appio Latino. Nella nostra libreria oltre a tanti spunti di lettura, potrai seguire le nostre molteplici attività, i laboratori e gli eventi destinati ai piccoli lettori
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.