
Fantastica 140: a Roma arriva la linea di autobus in omaggio a Gianni Rodari
Quando ci chiedete e ordinate volumi che non sono presenti in libreria ci fornite a volte l’occasione preziosa per conoscere (o ri-conoscere) libri e collane di grande valore. E’ proprio quello che è successo con “Immagini della fantasia”, una bellissima collana edita da Franco Cosimo Panini Editore dedicata alle fiabe straniere, con testi a cura di Luigi Dal Cin ed illustrazioni di giovani talenti allievi della Scuola Internazionale di illustrazione della Fondazione Štėpán Zavrel di Sarmede. Disponibili in libreria 4 titoli: I sogni del serpente piumato. Fiabe e leggende dal Messico; Nel bosco della Baba Yaga. Fiabe dalla Russia; Le mille e una storia d’Oriente e La fiaba è servita. Cibi incantati dall’Italia. Ma se vi piacciono possiamo ordinarne altri! 😊
27 GENNAIO 2021
L’INDIFFERENZA E’ PIU’ COLPEVOLE DELLA VIOLENZA STESSA
(Liliana Segre)
GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DELLA VITTIME DELLA SHOAH
Nuovo video sul nostro canale You Tube!
Per la rubrica Il libro tra i libri. Costellazioni da leggere vi presentiamo Pinguino di Polly Dunbar, una novità della casa editrice Camelozampa e Molto molto orso, di Guia Risari e Laura Orsolini, Bohem press Italia
E’ stato pubblicato ieri sul sito dell’ISTAT il nuovo rapporto sulla produzione e lettura di libri in Italia.
Potete leggere i risultati a questo link.
Alcuni dati sono incoraggianti! Speriamo sempre meglio!
INCIPIT, chi ben comincia è alla metà del libro
RUBRICA DI CONSIGLI DI LETTURA DEL LUNEDI’
21 dicembre 2020
“Mentre camminava per strada, la piccola Anna vide un signore Alto Alto”
Un piccolo libro, di piccolo formato, con una piccola protagonista, pubblicato da una piccola e molto accurata casa editrice, Vanvere edizioni. Ecco a voi “La piccola Anna”, uscito per la prima volta in Svezia nel 1964 (e primo di una serie), scritto ed illustrato rispettivamente da Lass e Inger Sandberg. Racconta una storia semplice e curiosa, dove i personaggi principali, nello stridente contrasto delle loro diverse “altezze”, vestono tutti sgargianti abiti a righe verticali. La piccola Anna un giorno incontra un signore Alto Alto, talmente alto che la sua figura non entra in una singola pagina, ma va sempre a finire in quella successiva. Il formato del libro è quindi anche funzionale alla storia perché il signore Alto Alto non entra proprio nelle piccole pagine ed è costretto quindi a “frammentarsi”. Il signore fa sedere Anna sul suo cappello a cilindro verde e Anna, da lassù, inizia a vedere molte cose, cose che prima, nell’orizzonte limitato della sua piccola altezza, non aveva mai visto. Queste cose però non vengono nominate, ma solo disegnate, pagina dopo pagina ed una per pagina, per poi essere scritte tutte insieme, in una specie di elenco a filastrocca, che coinvolge attivamente il lettore nel gioco del riconoscere e nominare. Uccello, fumo, camino, tetto, casa, … infine la mamma, il papà ed il cane della piccola Anna. Forse la bambina si è persa e il signore Alto Alto l’ha riportata a casa? Il testo non lo dice, ma la conclusione della storia è comunque lieta: la mamma di Anna offre latte e dolcetti ed il libro si conclude con una bella merenda sul prato per tutti, signore Alto Alto incluso, anche se le sue gambe scivolano (come sempre) nella pagina successiva.
Se cercate una lettura “leggera” e divertente con personaggi semplici e colori nitidi, l’avete trovata. Perfetta anche da mettere … in un calza della Befana!
Inger e Lasse Sandberg, traduzione di Laura Cangemi, La piccola Anna, Vanvere edizioni, 2020
Età di lettura dai 3 anni
(Francesca)